Pronostici Mondiali 2014, girone H: Belgio a quota 1.62, Algeria a 500

Ecco i pronostici (antepost) sui Mondiali 2014 per il gruppo H (Belgio, Algeria, Russia, Corea del Sud), con tutte le informazioni sulle Nazionali: storia ai Mondiali, cammino alle qualificazioni, giocatori, convocati, probabili formazioni, capocannoniere e c.t.

PRONOSTICI ANTEPOST MONDIALI 2014: girone H

BELGIO
VINCENTE GIRONE H:   1.62
VINCENTE MONDIALE: 14.00
C.T.: Marc Wilmots (belga, 44 anni)
CAPOCANNONIERE: Kevin de Bruyne, che ha segnato 4 gol nel girone di qualificazione.
I MIGLIORI:
Una delle sorprese, se non LA sorpresa, delle qualificazioni, Wilmots è riuscito a riportare il Belgio ai Mondiali dopo 12 anni di assenza, e lo ha fatto senza perdere neanche una partita. Ma per avere una quota antepost per la vittoria finale di 14.00 (tenete conto che Italia, Francia e Olanda sono a 20.00) chi ha in squadra questo Belgio??
Il portiere titolare dovrebbe essere Courtois (Atletico Madrid, 10), mentre il resto della difesa è composto da giocatori più o meno allo stesso livello, che possono essere considerati tutti titolari: dagli “inglesi” Vermaelen (Arsenal, 1/41), Kompany (Manchester City, 4/55) e Vertonghen (Tottenham, 4/46) all’esperto Van Buyten (Bayern Monaco, 10/70), da Alderweireld (Atletico Madrid, 23) a Lombaerts (Zenit, 2/21).
Dal centrocampo in su questa squadra dà senza dubbio il suo meglio. I titolari sono Dembélé (Tottenham, 5/55), Witsel (Zenit, 5/44) e Fellaini (Manchester United, 5/40), con de Bruyne (Chelsea, 4/19) più avanzato, e Simons (Club Brugge, 6/94) e Defour (Porto, 2/41) pronti a subentrare. Non so bene per quale motivo, Wilmots non ha praticamente mai convocato Nainggolan (Cagliari, 4), e, così a sensazione, credo che il belga-indonesiano non ci sarà nemmeno a giugno.
Altri due nomi impreziosiscono questa formazione, entrambi nel reparto più avanzato: Hazard (Chelsea, 5/42) e Mertens (Napoli, 2/20) sono due trequartisti fenomenali, che potrebbero far impazzire qualunque difesa. Davanti a tutti giocherà Benteke (Aston Villa, 6/14), ma dietro di lui scalpitano Mirallas (Everton, 9/42) e soprattutto Lukaku (Everton, 5/23).
LA STORIA DEL BELGIO AI MONDIALI:
Delle 10 partecipazioni del Belgio, la migliore è sicuramente quella dell”86, quando arrivò quarto nel Mondiale messicano; nelle restanti 9 volte, ben 5 è arrivato agli ottavi di finale. Non arrivava alla fase finale di un Mondiale dal 2002.
CAMMINO VERSO IL BRASILE:
Il Belgio ha vinto il girone A, chiuso senza sconfitte (8-2-0, gol: 18-4) e con ben 9 punti di vantaggio sulla Croazia. Piuttosto diverso il rendimento tra casa e trasferta, ma rispetto a molte altre squadre l’anomalia è rappresentata dal fatto che è molto migliore quello esterno (5-0-0, gol: 11-1) che non quello interno (3-2-0, gol: 7-3).
CALENDARIO:
Il 17 giugno alle 13:00 esordio con l’Algeria a Belo Horizonte; seconda partita con la Russia il 22 giugno alle 19:00 a Rio de Janeiro (circa 500 km più a nord); terza partita con la Corea del Sud, il 26 giugno alle ore 17:00 (distante da Rio circa 400 km). Il Belgio è una delle squadre che nel complesso si dovrà spostare di meno!
PROBABILE FORMAZIONE:
(4-2-3-1)
Courtois
Alderweireld   Van Buyten   Vertonghen   Vermaelen
Dembélé     Witsel
Hazard    Fellaini    Mertens
Benteke
CONVOCATI: in attesa…
ALGERIA
VINCENTE GIRONE H:   20.00
VINCENTE MONDIALE: 500.00
C.T.: Vahid Halilhodzic (bosniaco, 61 anni)
CAPOCANNONIERE: Islam Slimani, autore di 5 gol, tutti nel girone di qualificazione.
I MIGLIORI:
I migliori giocatori appartengono praticamente tutti a squadre europee. Tre di essi li ritroviamo nella nostra Seria A: il difensore Mesbah (Parma, 25), il centrocampista Taider (Inter, 2/8) e l’attaccante Belfodil (Inter, 2). Oltre a loro, pochi nomi noti… in difesa giocatori piuttosto esperti come Bougherra (Lekhwiya SC, 4/60), Medjani (Olympiakos, 1/24) e Halliche (Academica, 1/26), e un paio di giovani interessanti come Ghoulam (St. Etienne, 4) e Belkalem (Watford, 12). A centrocampo uno dei nomi più noti è Yebda (Granada, 2/23), ma i preferiti di Halilhodzic sono Lacen (Getafe, 27), Guedioura (Crystal Palace, 2/27) e Feghouli (Valencia, 5/17); le alternative sono Boudebouz (Bastia, 1/16), Mostefa (Ajaccio, 21), Brahimi (Granada, 4) e Kadir (Rennes, 2/22). Tra gli attaccanti, oltre a Slimani (Sporting Lisbona, 9/17) ci sono Djebbour (Sivasspor, 5/32), Soudani (Dinamo Zagabria, 9/19) e il giovane Ghilas (Porto, 1/4).
LA STORIA DELL’ALGERIA AI MONDIALI:
Nelle tre partecipazioni precedenti, l’Algeria si è sempre fermata al girone iniziale, e solo nel lontano ’82 ha vinto 2 partite. Sia nell”86 che nel 2010 un pareggio e due sconfitte (in Sudafrica non ha neppure mai segnato).
CAMMINO VERSO IL BRASILE:
L’Algeria ha dominato un girone con Mali, Benin e Ruanda, e ha superato col brivido il playoff con il Burkina Faso (sconfitta 3-2 in trasferta, vittoria 1-0 in casa). Nel complesso, due sconfitte (6-0-2, gol: 16-7), entrambe in trasferta (2-0-2, gol: 7-6), mentre in casa ha sempre vinto (4-0-0, gol: 9-1).
CALENDARIO:
Esordio col Belgio il 17 giugno alle 13:00 a Belo Horizonte; seconda partita con la Corea del Sud il 22 giugno alle 13:00 a Porto Alegre (circa 1500 km più a sud); ultimo match con la Russia il 26 giugno alle 17:00 a Curitiba (circa 700 km più a nord).
PROBABILE FORMAZIONE:
(4-2-3-1)
M’Bolhi
Mostefa    Medjani    Bougherra    Mesbah
Lacen     Guedioura
Feghouli     Taider     Boudebouz
Slimani
CONVOCATI: in attesa…
RUSSIA
VINCENTE GIRONE H:   3.00
VINCENTE MONDIALE: 60.00
C.T.: Fabio Capello (italiano, 67 anni)
CAPOCANNONIERE: Aleksandr Kerzhakov ha segnato 5 gol nel girone di qualificazione.
I MIGLIORI:
Dopo qualche anno in cui il calcio russo è stato in forte ascesa, negli ultimi periodi si è “stabilizzato”: le sue squadre sono sempre avversari molto difficili nelle competizioni europee, mentre la Nazionale alterna prestazioni buone ad altre meno buone, ma per lo meno riesce a non mancare ai grandi appuntamenti (Mondiale sudafricano escluso).
La scelta di Fabio Capello è sicuramente ottima: difficoltà linguistiche a parte, Capello è un tecnico che riesce lo stesso a farsi capire, organizza bene la squadra e ne valorizza le qualità. Zenit e Cska Mosca soprattutto, ma anche le altre squadre della capitale sono tra i club che danno il maggior contributo in termini di giocatori.
Akinfeev (Cska Mosca, 65) è il portiere titolare. Difesa rocciosa con Anyukov (Zenit, 1/77), Ignashevich (Cska Mosca, 5/93) e i gemelli Berezutski, Aleksey (Cska Mosca, 51) e Vasili (Cska Mosca, 3/74), oltre a Smolnikov (Zenit, 1), Nababkin (Cska Mosca, 2), Schennikov (Cska Mosca, 2) ed Eshchenko (Anzhi, 8).
A centrocampo gli inossidabili Faizulin (Zenit, 4/15), Denisov (Dinamo Mosca, 40) e Shirokov (Zenit, 13/41), oltre ai sempre pronti Zhirkov (Dinamo Mosca, 59), Bystrov (Zenit, 4/47), Glushakov (Spartak Mosca, 3/25) e Kombarov (Spartak Mosca, 19).
Sulla trequarti agiscono Dzagoev (Cska Mosca, 8/29) e Samedov (Lokomotiv Mosca, 3/13). Il centravanti, titolare inamovibile, è il capocannoniere Kerkhakov (Zenit, 24/77), con Kokorin (Dinamo Mosca, 4/18) pronto a subentrare.
LA STORIA DELLA RUSSIA AI MONDIALI:
Solo due i precedenti ai Mondiali, oltre a questo. Sia ad Usa ’94 che a Giappone-Corea 2002 fu eliminata al girone iniziale, con una vittoria e due sconfitte in entrambi i casi. Curiosità: anche nel 2002 era in girone col Belgio (che vinse 3-2).
CAMMINO VERSO IL BRASILE:
La Russia ha vinto il girone F (7-1-2, gol: 20-5) con un solo punto di vantaggio sul Portogallo. Due le sconfitte, entrambe per 1-0 contro Portogallo e Nord Irlanda, entrambe fuori casa (2-1-2, gol: 9-3), mentre in casa ha sempre vinto (5-0-0, gol: 11-2).
CALENDARIO:
La Russia esordirà con la Corea del Sud il 17 giugno alle 19:00 a Cuiabà; la seconda partita sarà il big match col Belgio, il 22 giugno alle 19:00 a Rio de Janeiro (distante 2000 km da Cuiabà); terza partita con l’Algeria, il 26 giugno alle 17:00 a Curitiba (circa 800 km di viaggio).
PROBABILE FORMAZIONE:
(4-3-3)
Akinfeev
Anyukov    Ignashevich    V. Berezutski    Zhirkov
Shirokov    Denisov    Faizulin
Samedov   Kerzhakov   Dzagoev
CONVOCATI: in attesa…
COREA DEL SUD
VINCENTE GIRONE H:   8.50
VINCENTE MONDIALE: 250.00
C.T.: Myung-Bo Hong (coreano, 44 anni)
CAPOCANNONIERE: Chu-Young Park ha segnato ben 12 gol nelle qualificazioni, 6 nel primo girone a 4 squadre e altri 6 nel secondo girone a 5 squadre.
I MIGLIORI:
Una ristretta minoranza di giocatori milita in squadre europee, mentre la stragrande maggioranza gioca in Asia, soprattutto tra Corea del Sud e Giappone.
Addentrarsi nei nomi potrebbe essere pericoloso, ma ci provo ugualmente… Il portiere sarà S.R. Jung (Suwon Bluewings, 57), e in difesa c’è la sagra dei Kim: C.W. Kim (FC Seoul, 4/27), Y.G. Kim (Guangzhou, 1/18), C.S. Kim (Kashiwa Reysol, 8), e insieme a loro troviamo B.S. Oh (Korean Police, 2/42), J.S. Lee (Al-Sadd, 5/52), T.H. Kwak (Al-Shabab, 5/33), J.H. Hong (Augsburg, 1/22) e J.H. Park (Mainz, 13).
A centrocampo, per fortuna, qualche volto noto: J.C. Koo (Wolfsburg, 12/34) e S.Y. Ki (Sunderland, 5/55) su tutti. Oltre a loro i soliti “Kim”, J.S. Kim (Pohang Steelers, 2/16), il vecchio N.I. Kim (Incheon, 2/98), B.K. Kim (Cardiff, 3/25), e un paio di Lee, M.J. Lee (Pohang Steelers, 6) e C.Y. Lee (Bolton, 6/52).
Davanti a tutti il bomber C.Y. Park (Arsenal, 23/61) sarà supportato dalla velocità di H.M. Son (Bayer Leverkusen (5/22) e D.W. Ji (Sunderland, 8/26) e dall’esperienza di K.H. Lee (Sangju, 18/58).
LA STORIA DELLA COREA DEL SUD AI MONDIALI:
Nona partecipazione alla fase finale di un Mondiale, l’highlight è il quarto posto ottenuto al Mondiale casalingo del 2002, anche se tutti sappiamo che furono le follie di Byron Moreno e colleghi a spianare la strada alla formazione coreana. Eliminata dall’Uruguay agli ottavi nell’ultimo Mondiale, nelle altre occasioni è sempre stata eliminata nel girone iniziale.
CAMMINO VERSO IL BRASILE:
La Corea ha vinto il primo dei due gironi che ha disputato, ed è arrivata seconda nel successivo, ma è comunque riuscita a qualificarsi direttamente. Complessivamente ha perso 3 volte (8-3-3, gol: 27/11), e come spesso succede c’è una notevole discrepanza tra il rendimento casalingo (6-0-0-1, gol: 16-3) e quello esterno (2-3-2, gol: 11-8).
CALENDARIO:
Esordio con la Russia il 17 giugno alle 19:00 a Cuiabà; seconda partita con l’Algeria, il 22 giugno alle 13:00 a Porto Alegre (distante più di 2000 km); ultimo match col Belgio il 26 giugno alle 17:00 a San Paolo (a circa 1000 km da Porto Alegre).
PROBABILE FORMAZIONE:
(4-2-3-1)
Jung
Oh     KH Kim     Kwak     CW Kim
Koo      Ki
DG Lee     SW Kim     Son
Park
CONVOCATI: in attesa…
PRONOSTICO ANTEPOST GIRONE H
A prima vista potrebbe sembrare un gruppo piuttosto facile per le due europee. Il compito di Belgio e Russia sembra simile a quello di Francia e Svizzera nel gruppo E, ma vorrei fare qualche considerazione in più.
Vorrei definire l’Algeria una mina vagante, ma non riesco: mi sembra troppo scarsa per Belgio e Russia, e credo che anche la Corea le sia superiore, seppur di poco. Il traguardo per gli algerini potrebbe essere già stato raggiunto: la qualificazione alla fase finale.
La Corea è una squadra piuttosto giovane, e se non altro è dotata di qualche individualità davvero interessante, su tutti Son del Bayer Leverkusen; l’allenatore Hong è stato uno dei pilastri della Nazionale una decina di anni fa, e potrebbe essere molto importante il suo lavoro coi giovani soprattutto sul saper gestire la pressione.
Il Belgio ha due grandi vantaggi: la qualità della propria squadra, e il fatto che dovrà viaggiare davvero poco, rispetto alle altre squadre di questo girone (ma anche a quasi tutte le altre!). Hazard e Mertens sanno essere devastanti, il centrocampo mi sembra solido e la difesa abbastanza esperta, anche se forse è il reparto di cui mi fiderei di meno. Tanti giovani, catapultati in questo Mondiale, coi favori del pronostico per la vittoria del girone e con una quota per la vittoria finale bassa rispetto ad altre Nazionali secondo me più attrezzate. Saranno capaci di reggere?
E poi c’è la Russia. La squadra mi sembra forte, e anche matura: esperienza da vendere per la maggior parte dei giocatori, grazie alla costante presenza in Champions League di Cska Mosca e Zenit. Ma soprattutto, almeno secondo me, c’è Capello. Cosa può trasmettere ai propri giocatori dal punto di vista tattico lo sappiamo tutti, ma ciò che forse sottovalutiamo è l’aspetto mentale, Capello esige giocatori concentrati al 100% e credo che questo possa fare la differenza, almeno per quel che riguarda il girone iniziale. La Russia in questo mi sembra avanti al Belgio, che forse è più “pazzerello”, potrebbe vincere contro chiunque, o quasi, ma anche perdere contro chiunque. Senza contare che la quota di 1.62 per il Belgio vincente del girone mi fa piuttosto sorridere… io preferisco la solidità russa!SCHEDINE ANTEPOST

A)
RUSSIA vincente girone H
Con 100€ si possono vincere 300€

 

Leave a Comment